23 novembre 2015
Il Granito Bianco - Grigio
Il granito è una roccia formatasi circa 280 milioni di anni fa ed è di diverse colorazioni, il bianco-grigio presenta questa sfumatura per la presenza di quarzo e feldspato. I puntini neri, invece, sono una varietà di mica. Localmente il granito è anche detto “miarolo”, termine dialettale che deriva da “miglio”, in quanto i grani che caratterizzano questa pietra ricordano i piccoli chicchi del cereale.
Il granito è una roccia con struttura granulare e di conseguenza di difficile lavorazione; inoltre non è gelivo e molto resistente alla compressione, all’abrasione ed al carico di rottura. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per usi esterni come cordoli e pavimentazioni stradali, per l’arredo urbano ma anche nella costruzione di edifici, facciate, stipiti, architravi.
In sintesi i principali impieghi del granito sono:
Edilizia civile e industriale: pavimenti e rivestimenti per interni ed esterni - pedate - alzate - zoccolini - soglie - davanzali - contorni per finestre - portali - cornici - copertine - balconi - mensole - colonne.
Arredo urbano: cordoli - pavimentazioni stradali - panchine - fontane - fioriere.
Arredamento: caminetti - tavoli - piani per cucine e bagni.
Arte funeraria: monumenti - cappelle.
Strumenti di lavoro: macine per mulini e frantoi.
Il granito che proponiamo è povero di componenti femici intrusi in forma di grandi filoni o piccoli ammassi.
L'età di intrusione è stata datata radiometricamente in 25 Ma. Questa tipologia di granito è utilizzata come campione di riferimento per il calcolo del coefficiente relativo di abrasione al tribometro dei materiali lapidei da pavimentazione, a cui viene assegnato valore pari a 1.