L'armonia del giardino all'inglese: origini e caratteristiche

giardino all inglese
 Giardino

L'armonia del giardino all'inglese: origini e caratteristiche

Il giardino all’inglese è chiamato anche “parco paesaggistico” e si basa sull’accostamento di elementi naturali e artificiali come grotteruscellicespuglitempiettirovine e alberi secolari. Nacque nel corso del Settecento con lo scopo di dare un’idea di spazio molto naturale a coloro che lo percorrono, svelando man mano tutti i suoi elementi, senza mai dare una visione di insieme.

Il canonico parco paesaggistico include inoltre elementi romantici quali stagnilaghetti con molo e ponti. Il giardino all’inglese è infatti un fenomeno legato al Romanticismo; è visto come luogo in cui l’emozione viene rafforzata dall’armonia, che lega le varie parti attraverso la contrapposizione degli opposti come il maestoso all’elegante, il regolare al selvaggio. Gli elementi chiave nel parco paesaggistico inglese sono la naturalezza, l’uomo e la natura, che si fondono in un rapporto di assoluta unità e perfetta armonia.

La nascita del giardino all’inglese nel XVIII secolo condusse al superamento dei vecchi schemi geometrici (giardini all’italiana), all’interno dei nuovi giardini nobiliari. I percorsi del tipico parco paesaggistico inglese anziché apparire diritti ed incrociarsi con rigida simmetria, si snodano sinuosi e sono sempre differenti, senza seguire alcun modello.

Per costruire un giardino all’inglese (adatto soprattutto per ville e case in campagna), è sicuramente necessario disporre di vasti appezzamenti terreni. Il punto fondamentale è quello di valorizzare gli elementi vegetali già eventualmente presenti, per poi aggiungere collinette artificiali, alberi, un vialetto pedonale, un piccolo stagno oppure una grotta in muratura. E’ opportuno inoltre dare importanza a cespugli ed aiuole, assortendo ed alternando le specie di modo da variare i colori dei fiori ed i periodi di fioritura.

Nel giardino all’inglese potranno essere inoltre inseriti alcuni elementi di arredo tradizionali quali panche (meglio se semplici), gazebo, piccole fontane e statue di ninfe o creature silvane, il tutto rigorosamente in pietra.

Per motivi estetici è sconsigliato l’utilizzo di arredi prefabbricati che, in quanto qualità e bellezza, non possono competere con gli omologhi in pietra.

#Europietregiardini