24 gennaio 2025
Curiosità
Pavimentazioni: alla scoperta delle piazze più belle - Bologna
Piazza Maggiore è il cuore della città di Bologna sulla quale si affacciano numerosi e importanti edifici medievali come la Basilica di San Petronio con la sua facciata grigia incompleta, il Palazzo d’Accursio, il Palazzo del Podestà ed il Palazzo dei Notai.
Essa fu edificata nel 1200 e inizialmente nacque come luogo di ritrovo per il popolo nel quale si svolgevano attività commerciali, attirando mercanti da tutto il mondo. Prima denominata curia communis e poi platea communis, solo a partire dal Cinquecento iniziò ad essere conosciuta come Piazza Maggiore.
La parte centrale della piazza è caratterizzata dalla presenza di una piattaforma pedonale rialzata denominata “il crescentone” realizzata con pietre squadrate in granito bianco e rosa. Quest'ultima porta i segni lasciati durante le manovre di un carro armato americano nel giorno della Liberazione, i cui danni provocati non sono mai stati riparati perché considerati una testimonianza storica.
Adiacente a Piazza Maggiore è anche presente uno dei simboli di Bologna: la fontana del dio Nettuno. Essa venne realizzata negli anni Sessanta del Cinquecento con il compito di abbellire la piazza e simboleggiare il potere papale. Realizzata in marmo e bronzo, la fontana di Nettuno venne collocata esattamente nel punto in cui il cardo e il decumano, le vie principali della città romana, si incrociavano.
Piazza Maggiore è un importante punto di ritrovo per i bolognesi e cuore pulsante della città arricchita grazie alla presenza di numerosi edifici che la circondano, edificati nel corso della sua secolare trasformazione.
Nel 2018 la nostra azienda si occupò della realizzazione e fornitura di due rampe a semicerchio in granito grigio e rosso, la quali vennero installate alle due estremità della piazza, al fine di consentire e facilitare l'accesso a tutte le migliaia di persone che ogni giorno visitano il cuore pulsante della città di Bologna.
#Europietregiardini