Pavimentazioni: alla scoperta delle piazze più belle - Siena

pavimentazione Piazza del Campo Siena
 Curiosità

Pavimentazioni: alla scoperta delle piazze più belle - Siena

Piazza del Campo, conosciuta per l’importante evento denominato “Il Palio” è una delle più belle piazze del mondo.

Importante luogo di incontro e cuore della città, Piazza del Campo presenta un’originale forma a conchiglia suddivisa in nove spicchi, tutti confluenti verso il Palazzo Pubblico con una leggera pendenza.

Essa nacque su un territorio fragile e fangoso, la sua superficie denominata “Campo” era uno spazio destinato ad ospitare mercati e fiere. Nel 1193, con l’evolversi della cittadina, venne eretto un muro divisorio in mezzo alla piazza, da una parte quindi il Campo assunse la sua forma attuale e particolare a conchiglia.

A partire dall’inizio del Trecento cominciò la progressiva decorazione e pavimentazione della piazza eseguita in mattoni disposti a nove spicchi separati da strisce di travertino, in memoria dei nove signori che governarono la città. Il cerchio esterno è invece realizzato in pietra serena, delimitato da colonne in travertino che arricchiscono la piazza adattandosi perfettamente al contesto. Nella parte bassa della piazza non tutti si accorgono della presenza del “Gavinone“, una scultura che orna l’apertura per lo scolo delle acque, e di un’iscrizione nella pavimentazione che ricorda il luogo in cui predicò San Bernardino da Siena.

Al di là di svariati interventi sui fabbricati antistanti la piazza, le caratteristiche del Campo sono ormai inalterate da quasi sette secoli, e continua ad ospitare e a sorprendere ogni giorni turisti e cittadini in arrivo dai tre crinali sui quali è nata la città.

#Europietregiardini